
I cervi non sono nativi della Nuova Zelanda. I primi esemplari furono portati sulle isole dall'Inghilterra e dalla Scozia a metà del XIX secolo come animali da caccia e rilasciati principalmente nella regione delle Alpi meridionali. Grazie alle condizioni ideali, la loro popolazione si è diffusa rapidamente e nel corso del XX secolo i cervi selvatici sono diventati un problema ecologico, minacciando i popolamenti forestali autoctoni.
Il cambiamento avvenne negli anni Sessanta, quando iniziò l'esportazione di carne di cervo selvatico: la specie, originariamente indesiderata, divenne un prezioso bene di esportazione. I pionieri di questa industria riconobbero un ulteriore potenziale e negli anni '70 iniziarono a catturare i cervi selvatici e a trasferirli negli allevamenti. Nacque così una nuova industria agricola che si diffuse rapidamente in tutto il Paese.
Con lo sviluppo dell'agricoltura professionale e l'introduzione delle prime licenze negli anni '70, gli allevatori neozelandesi hanno iniziato a scoprire altri usi, come la produzione di velluto di cervo. Vennero rapidamente introdotti standard rigorosi per la raccolta umana del velluto, che portarono alla creazione di un sistema normativo ampiamente riconosciuto, noto come National Velvetting Standards Body.












